Santarcangelo di Romagna è situata sulla via Emilia a 10 km da Rimini, il suo sbocco naturale al mare è Torre Pedrera, frazione di Rimini situata nella zona nord del litorale. Santarcangelo è una città che offre al visitatore tante occasioni per scoprire i suoi ‘tesori nascosti’. E’ un borgo medievale, famosa per le sue stradine e le sue viuzze e le sue passeggiate panoramiche. La città clementina dispone altresì di una buona ristorazione ed enogastronomia, in quanto è famosa per le sue trattorie, ristoranti e enoteche che qui si trovano. Santarcangelo è famosa per aver dato vita al Sangiovese, il vino che più rappresenta la Romagna anche a livello internazionale. Il suo nome deriverebbe dal sangue di Giove, il monte che sovrasta il centro di Santarcangelo. Nel periodo estivo si tiene il festival internazionale del teatro in piazza, arrivato quest’anno alla 41° edizione.
Santarcangelo si trova vicino a strutture che hanno riqualificato l’intera zona nord di Rimini, come il centro agrolimentare e la fiera di Rimini. In questo scenario va collocata la ricettività alberghiera di Santarcangelo, che dispone di Hotel che vanno dalle due alle cinque stelle. Gli ospiti che prenotano l’Hotel a Santarcangelo, indipendentemente dalla loro motivazione del soggiorno in Romagna, possono godere della straordinarie bellezze storico-paesaggistiche di cui dispone la città. Santarcangelo è famosa infatti per le sue sagre e fiere, tra cui la più importante è la Fiera di San Martino, detta anche la fiera dei ‘becchi’.
Panoramica privacy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.